LE SORGENTI

Museo geopaleontoloGIco Alto Aventino

Palena

 

Il nome della località “Capo di Fiume” si riferisce ad un gruppo di sorgenti poste sul greto del fiume Aventino di cui rappresentano la principale alimentazione. Le sorgenti sono alimentate dal deflusso delle acque sotterranee, assorbite dalla struttura del Monte Porrara, per infiltrazione, attraverso un fitto reticolo di fessure carsiche delle acque di pioggia. Alle sorgenti giungono anche le acque del fiume Vera catturate direttamente da un inghiottitoio nella piana del Quarto Santa Chiara. Le sorgenti dell'Aventino hanno una portata media annua di 1,2 mc/sec. Di recente, con opere di notevole impatto ambientale, si è cercato di captare attraverso alcuni pozzi eseguiti in galleria, le acque di falda a monte delle sorgenti per un uso potabile.