Museo geopaleontoloGIco Alto Aventino

IL GEOSITO

Palena

 

Tour virtuale

del geosito

Gli strati di roccia del geosito di Capo di Fiume costituiscono una successione che si è deposta in ambienti marino costiero, di laguna e palustre durante il Messiniano (Miocene superiore, circa 7 milioni di anni fa). In quel momento l'area dell'attuale Appennino, posta ad occidente del Monte Porrara e della Maiella, era in fase di corrugamento verso la definitiva emersione, mentre sul margine del Porrara, presso Capo di Fiume, gli ambienti erano condizionati da deboli oscillazioni del livello del mare, che faceva migrare la linea di costa e la foce di un corso d'acqua che scorreva in una pianura tra dolci colline.
Il giacimento di Capo di Fiume unico ed importante per i suoi aspetti scientifici è un sito protetto. E’ pertanto vietata la raccolta di fossili e di rocce.


STRATI DI ROCCIA COME PAGINE DI

UN LIBRO

Il Museo va considerato come un sistema integrato con il geosito di Capo di Fiume e con le sorgenti dell'Aventino. Lungo la S.P. Frentana, a sud di Palena, è stato realizzato un breve percorso con alcuni pannelli didattici che guidano i visitatori all'osservazione diretta degli affioramenti rocciosi.